Le Università
PROMEC crede profondamente nella formazione e nell'alto potenziale racchiuso nelle relazioni tra mondo accademico e imprenditoriale. Essi devono comunicare, per creare una conoscenza utile al tessuto produttivo che deve poter trovare applicazione nella realtà.
Per questo sono state sviluppate importanti collaborazioni con alcune Università al fine di contribuire a diffondere una cultura di tipo imprenditoriale tra i giovani, non solo intervenendo nell'ambito delle lezioni universitarie ma anche accogliendo tirocinanti all'interno della struttura.
Oltre a questo tipo di collaborazioni, PROMEC aderisce a progetti volti ad instaurare un rapporto proficuo tra aziende e neolaureati. A partire dal 2011, è stato intrapreso un innovativo progetto regionale, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, denominato TEMPORARY EXPORT MANAGER, teso al supporto concreto e personalizzato delle imprese per lo sviluppo e l'implementazione di una strategia di internazionalizzazione.
Il progetto, della durata complessiva di circa 6 mesi, mette a disposizione di aziende attentamente selezionate un neolaureato, che opera affiancato da un consulente senior "Temporary Export Manager", e da un funzionario referente per la Camera di Commercio della propria provincia con l'obiettivo di sostenere ed incentivare le strategie di internazionalizzazione delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese emiliano-romagnole.